Orrick Finance Italy – CELF Weekly Newsletter #3

Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP
Contact

Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP

Indice:


COVID -19

Commissione europea: aiuti di Stato

La Commissione europea ha approvato le misure adottate dall’Italia nel Decreto Liquidità ritenendole coerenti con il disposto di cui all’art. 107, par. 3, lett. b) del TFUE.

Clicca qui

Banca d’Italia: raccomandazio- ne

Raccomandazione agli intermediari bancari e finanziari da parte della Banca d’Italia su tematiche afferenti alle misure di sostegno economico predisposte dal Governo per l’emergenza Covid-19

Clicca qui

Banca d’Italia: segnalazione

La Banca d’Italia ha fornito agli intermediari indicazioni in merito alle segnalazioni allaCentrale dei rischi a seguito delle previsioni del Decreto Legge “Cura Italia”. Tra l’altro, gli intermediari non devono segnalare gli sconfinamenti relativi a finanziamenti accordati a imprese beneficiarie delle misure di cui all’art. 56, co. 2, lett. a) e b) del menzionato Decreto.

Clicca qui

Banca d’Italia: proposte

L’Autorità di vigilanza ha pubblicato un documento contenentetre propostedi intervento di sostegno finanziario alle imprese: 1) nel breve termine: trasferimenti diretti alle imprese da parte del governo per compensare la perdita di fatturato e coprire le spese operative; 2) nel medio termine: creazione di un veicolo con capitale pubblico per la ristrutturazione di debiti delle imprese medio-grandi; 3) nel medio termine: introduzione di incentivi fiscali per la ricapitalizzazione delle imprese.

Clicca qui

Agenzia delle Entrate: circolare

Con la Circolare n. 9/E, l'Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti sulle principali misure fiscali del Decreto liquidità.

Clicca qui

MEF: aggiornamento Linee Guida

Il MEF, alla luce della necessità di finanziamento aggiuntivo emersa a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19, ha aggiornato le linee guida 2020 sul debito pubblico. L’aggiornamento, che integra il precedente documento senza tuttavia sostituirlo, descrive le modalità di gestione delle emissioni di Titoli di Stato per il 2020 sia in asta che mediante collocamenti sindacati, nonché attraverso modalità innovative dedicate agli Specialisti in titoli di Stato.

Clicca qui

Consob e Banca d’Italia: comunicazione

Le Autorità di vigilanza si attendono che gli operatori esprimano il maggiore sforzo organizzativo possibile per soddisfare le esigenze informative dei sottoscrittori dei fondi (OICVM o Fondi alternativi) di diritto italiano entro i termini previsti dalla disciplina nazionale.

Clicca qui

Consob: comunicazione

Comunicazione in merito alle assemblee delle società con azioni quotate alla luce del disposto di cui all’art. 106, comma 2, del Decreto Cura Italia

Clicca qui

Esma: misure alternative di performance

L’ESMA pubblica specifiche Q&A sull'attuazione delle proprie Linee guida con riferimento allemisure alternative di performance nell’attuale contesto emergenziale.

Clicca qui

UIF: comunicazione

L’unità di informazione finanziaria per l’Italia ha fornito indicazioni per prevenire possibili fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da COVID-19.

Clicca qui

Consob: richiamo d’attenzione

Richiamo di attenzione da parte dell’Autorità di vigilanza in materia di informativa finanziaria. La Consob sollecita, tra l’altro, gli emittenti a fornire informazioni aggiornate (i) sui rischi legati al COVID-19 che possono avere impatto sulla situazione economico/patrimoniale e finanziaria, (ii) sulle eventuali misure intraprese o pianificate per mitigare detti rischi,nonché a fornire (iii) un’indicazione di natura qualitativa e/o quantitativa dei potenziali impatti che sono stati considerati per la stima dell’andamento futuro della società.

Clicca qui

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI

Banca d’Italia, Consob, Ivass: UTP

Il "Tavolo di coordinamento fra Consob, Banca d'Italia ed Ivass in materia di applicazione degli IAS/IFRS "ha pubblicato un documento rivolto ai soggetti vigilati avente ad oggetto il trattamento in bilancio delle operazioni di cessione di tipomultioriginatordi portafogli creditizi deteriorati diversi dalle sofferenze (c.d. "unlikely to pay" - UTP), che prevedono che gli UTPsianoceduti a fondi comuni di investimento in cambio di quote emesse dagli stessi fondi.

Clicca qui

BCE: riduzione capitale di rischio

La Bce ha annunciato una riduzione temporanea dei requisiti di capitale richiesti alle banche per fronteggiare il rischio di mercato.

Clicca qui

Banca d’Italia: consultazione

In consultazione le disposizioni che la Banca d'Italia intende adottare per applicare il Regolamento Delegato (UE) N. 348/2019 al fine di coordinare, poi, le esistenti previsioni sui piani di risanamento.

Clicca qui

Banca d’Italia: strumenti di politica monetaria

La Banca d’Italia, nell’assolvimento dei propri compiti istituzionali di politica monetaria, ha aggiornato le guide per gli operatori.

Clicca qui

Eba: Linee Guida

L'EBA ha aggiornato le sue linee guida sull'equivalenza dei regimi di riservatezza e di segreto professionale aggiungendo il Dipartimento dei servizi finanziari dello Stato di New York all'attuale elenco delle autorità di vigilanza non UE (paesi terzi) i cui regimi di riservatezza possono essere considerati equivalenti.

Clicca qui

Esma: pareri

L’Esma emette pareri positivisulrinnovo delle restrizioni poste sulle vendite allo scoperto da parte delle Autorità nazionali competenti francesi, austriache, greche, spagnole e belghe.

Clicca qui

Eba: parere

L’Eba ha espresso parere positivo in ordine agli emendamenti che la Commissione europea ha presentato sui regulatory technical standards (RTS) on assigning risk weights to specialised lending exposures.

Clicca qui

GIURISPRUDENZA

Cassazione Civile, Sez. Un., sentenza n. 7824 del 14 aprile 2020 – società in house – Corte dei Conti

La verifica della sussistenza de i requisiti propri delle società in house, i quali costituiscono presupposto per la giurisdizione della Corte dei Conti sull’azione di responsabilità esercitata nei confronti degli organi sociali per i danni da essi cagionati al patrimonio della società, deve compiersi con riguardo alle norme ed alle previsioni statutarie vigenti alla data del fatto illecito.

Clicca qui

Tribunale Brindisi, sentenza n. 74/2020

Il mutuo deve considerarsi gratuitoquando la sommatoria degli interessi corrispettivi e degli interessi moratori al momento della stipula del contratto superi il tasso soglia prefissato, così come previsto dall’art. 1815 c.c.. In particolare, l’illecito di “usura civilistica”si consuma con il solo fatto di avere convenuto tassi usurari, non richiedendo, anche, la concreta formulazione della richiesta di pagamento delle somme che sarebbero dovute in conseguenza della concorde fissazione dei tassi usurari medesimi.

Clicca qui

Corte di Appello di L’aquila, sentenza n. 537 dell’8 aprile 2020 – 4you – nullità

Il contratto di finanziamento atipico “4you” deve ritenersi nullo per violazione della causa ed è quindi inidoneo a vincolare le parti al rispetto delle sue regole in ragione dell’enorme sproporzione tra le prestazioni delle parti.

Clicca qui

DISCLAIMER: Because of the generality of this update, the information provided herein may not be applicable in all situations and should not be acted upon without specific legal advice based on particular situations.

© Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP | Attorney Advertising

Written by:

Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP
Contact
more
less

PUBLISH YOUR CONTENT ON JD SUPRA NOW

  • Increased visibility
  • Actionable analytics
  • Ongoing guidance

Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP on:

Reporters on Deadline

"My best business intelligence, in one easy email…"

Your first step to building a free, personalized, morning email brief covering pertinent authors and topics on JD Supra:
*By using the service, you signify your acceptance of JD Supra's Privacy Policy.
Custom Email Digest
- hide
- hide