Orrick Finance Italy – CELF Weekly Newsletter #2

Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP
Contact

Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP

Indice:


COVID -19

Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23: “Decreto Liquidità”

È stato pubblicato, sulla G.U. n. 94 del 8 aprile 2020, il D.L. 8 aprile 2020 n. 23 (c.d. Decreto Liquidità).Il decreto introducemisure specifiche per l’accesso al credito e per garantire adeguata liquidità alle imprese. Il Decreto prevede, tra l’altro, il rinvio dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, nonché disposizioni temporanee in materia di finanziamenti alle società, di redazione del bilancio e di riduzione del capitale.

Clicca qui

Ministero del Lavoro: Circolare 8 aprile 2020, n. 8

Il Ministero del Lavoro ha definito talune misure speciali in tema di ammortizzatori sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Clicca qui

BCE:Indirizzo (UE) 2020/515

Il Consiglio direttivo della BCE ha approvato misure volte ad allentare i criteri di idoneità e il sistema di controllo dei rischi applicati alle attività conferibili a garanzia delle operazioni di rifinanziamento dell'Eurosistema, in risposta alla crisi economica e finanziaria causata dalla pandemia di Coronavirus.

Clicca qui

Eurogruppo: Report sulla risposta della politica economica alla pandemia

Report dell’Eurogruppo contenente le misure intraprese e da intraprendere per limitare gli effetti negativi della pandemia sul piano economico

Clicca qui

ESMA: proroga termini consultazione

ESMA ha deciso, in considerazione degli effetti della pandemia COVID-19,di prorogare fino al 14 giugno 2020 la data di risposta per la consultazione sulla relazione di revisione della MiFID II/MiFIR sul regime di trasparenza per gli strumenti diversi dai titoli di capitale e sull'obbligo di negoziazione dei derivati.

Clicca qui

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI

Banca d’Italia: cartolarizzazioni

La Banca d’Italia precisache gliintermediarifinanziari iscritti all’albo di cuiall’art. 106 TUBcoinvolti a vario titolo (e.g. sponsor, originator, etc.) inoperazioni di cartolarizzazionecontinueranno ad applicarequanto previsto dallaCircolare n. 288, vale a dire le disposizioni del CRR (senza le modifiche introdotte dai regolamenti del 2017), in attesa che venga definita l’autorità nazionale competente per i controlli previsti dai Regolamenti del 2017.

Clicca qui

Consiglio dei Ministri: modifiche PSD2 e IFR

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, undecreto legislativo che introduce disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (cosiddetta “PSD2”),nonché diadeguamento delle disposizioni interne al regolamento (UE) n. 751/2015relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta.

Clicca qui

Consob: obblighi di trasparenza

La Consob, nell’ambito dei poteri ad essa attribuiti dal D.L. Liquidità, ha deliberato, per un periodo di tre mesi, lariduzione delle soglie percentuali iniziali di comunicazione ai sensi dell'art. 120, comma 2-bis, del D. Lgs. n. 58 del 1998per le partecipazioni azionarie nel capitale di società quotate, nonché lariduzione della soglia percentuale iniziale di comunicazione ai sensi dell'art. 120, comma 4-bis, del D. Lgs. n. 58 del 1998per le dichiarazioni degli obiettivi in occasione dell'acquisto di una partecipazione in emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro d'origine e ad azionariato particolarmente diffuso.

Inoltre, ha deliberatomodifiche al regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli emittenti in materia di trasparenza societaria.

Clicca qui

Consob: Regolamento (UE) n. 596/2014 (“MAR”)

È stata istituita, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) n. 596/2014, laprassi di mercato ammessa con delibera Consob n. 16839 del 19 marzo 2009 relativa all’attività di sostegno della liquidità del mercato (“Prassi n. 1”).

Clicca qui

Banca d’Italia: istruzioni PSD2

La Banca d’Italia ha pubblicato le nuove istruzioni relative alle procedure concernenti l’applicazione della direttiva (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento (PSD2).Le istruzioni riguardano in particolare i seguenti profili: (i)l’esenzione dall’obbligo di realizzare la procedura di contingency; (ii)le esenzioni dall’adozione delle procedure di autenticazione forte del cliente per i pagamenti corporate;e (iii)la segnalazione di problemi con le interfacce dedicate.

Clicca qui

BCE:Indirizzo (UE) 2020/496

La Bce modifica il precedente indirizzo (UE) 2019/1265 in materia ditasso di cambio a breve termine

Clicca qui

Consob: avviso

La Consob mette in guardia i risparmiatori da possibiliiniziative fraudolente che approfittano della pandemia da coronavirus (Covid-19)

Clicca qui

GIURISPRUDENZA

Cassazione Civile, Sez. Un., sentenza n. 7736 del 7 aprile, - giurisdizione – cessione del credito

Qualora le parti, di cui almeno una domiciliata nel territorio di uno Stato membro, abbiano attribuito la competenza di un giudice o dei giudici di uno Stato membro a conoscere delle controversie, presenti o future, nate da un determinato rapporto giuridico,la competenza esclusiva spetta a questo giudice o ai giudici di questo Stato membro.Ciò vale anche in caso dicessione del creditopro soluto, non rilevando la tesi secondo cui,a causa del subentro, nella posizione creditoria, del cessionario, la clausola di determinazione convenzionale esclusiva della giurisdizione, non sarebbe più operante tra cedente e ceduto

Clicca qui

Corte di Cassazione, sentenza n. 7740 dell’8 aprile 2020 – mutuo ipotecario – natura onerosa o gratuita

Laddove non si ravvisino profili di erogazione di nuova liquidità, il ripianamento di un debito a mezzo di nuovo credito– che la banca già creditrice metta in opera con il proprio cliente – sostanzia propriamenteun’operazione di natura contabile, ovvero con una coppia di poste nel conto corrente, l’una in “dare” l’altra in “avere”. Pertantoè errato ritenere che l’operazione negoziale in esame abbia natura onerosa

Clicca qui

DISCLAIMER: Because of the generality of this update, the information provided herein may not be applicable in all situations and should not be acted upon without specific legal advice based on particular situations.

© Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP | Attorney Advertising

Written by:

Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP
Contact
more
less

PUBLISH YOUR CONTENT ON JD SUPRA NOW

  • Increased visibility
  • Actionable analytics
  • Ongoing guidance

Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP on:

Reporters on Deadline

"My best business intelligence, in one easy email…"

Your first step to building a free, personalized, morning email brief covering pertinent authors and topics on JD Supra:
*By using the service, you signify your acceptance of JD Supra's Privacy Policy.
Custom Email Digest
- hide
- hide